
La definizione dei gradi di protezione
Le influenze esterne cui un impianto elettrico può essere sottoposto e, di conseguenza anche le canalizzazioni, sono molteplici e possono essere causate da presenza d’acqua, presenza di corpi solidi, rischio di urti, vibrazioni, presenza di sostanze corrosive, ecc. Diventa quindi fondamentale poter conoscere le caratteristiche di protezione che i componenti utilizzati per la sua realizzazione possono offrire nei confronti dell'ambiente esterno e nei confronti delle parti attive contenute.
Grado di protezione IP
La norma CEI EN 60529 permette di indicare attraverso il codice IP i gradi di protezione previsti per le apparecchiature elettriche contro l’accesso alle parti in tensione e contro la penetrazione dell’acqua e dei corpi solidi estranei. Il codice IP è composto da 2 cifre caratteristiche e può essere esteso con una lettera addizionale nel caso in cui la protezione delle persone contro l’accesso alle parti in tensione risulti essere superiore a quella indicata dalla prima cifra.
< Ritorna alla pagina Utilità
![]() |
30 settembre 2025 Nuovo totem portatile per NGS Infomedia, Kiosk Banner 32 NGS presenta il nuovo totem digitale indoor, una soluzione innovativa per valorizzare la comunicazione di centri commerciali, negozi, punti vendi... |
![]() |
30 giugno 2025 Grande formato, massima visibilita': Eurokiosk 55 outdoor NGS presenta Eurokiosk 55 Outdoor, il totem multimediale da esterno con monitor da 55” ad altissima luminosità, perfettamente visibi... |
![]() |
17 febbraio 2025 Eurokiosk 32, il Nuovo totem da esterno di NGS Il nuovo totem proposto da NGS per esterno (outdoor) dispone di un monitor da 32”, un design moderno e compatto adatto per la promozione tu... |